Successivamente, il pomodoro è entrato a far parte del consumo umano, partendo dalla zona della Campania per poi diffondersi in tutto il Sud Italia. Il fatto che abbia attecchito maggiormente al meridione, ed in particolare nelle fasce costiere come la Riserva Naturale di Torre Guaceto, è dovuto ad una questione climatica, perché essendo una solanacea, il pomodoro ha bisogno di sole caldo.
PRODUZIONE DEL POMODORINO GIALLO – Si tratta di una varietà che l’azienda Calemone ha recuperato da due anni, quindi è una nicchia veramente molto piccola, che si attesta attorno al 4% – 5 % dell’intera produzione dell’azienda. E’ un prodotto che era andato in disuso, che l’azienda Calemone sta rilanciando, facendolo conoscere e promuovendo la sua diffusione..
CARATTERISTICHE DEL POMODORINO GIALLO – Dopo una lunga ricerca, l’azienda Calemone è riuscita a selezionare una varietà di Pomodorino Giallo caratterizzato da frutti di colore giallo brillante dalla forma di ciliegino di ridotte dimensioni con una bacca molto piccola di 15-20 grammi ricco di β-carotene dal sapore molto dolce ed aromatico e la consistenza elevata. Oggi il pomodorino giallo è diventato subito un “trend food”; questo è dovuto non solo alle caratteristiche nutrizionali, essendo privo di acidità e ricco di vitamine antiossidanti, ma soprattutto alla curiosità e all’entusiasmo che genera il suo colore.