Gli abbinamenti più gustosi delle cipolle rosse in agrodolce

Le cipolle in agrodolce sono una delle pietanze tipiche, tradizionali e maggiormente esportate nel mondo, a partire dalla nostra Italia.

Oltre ad essere un piacere per il palato, il consumo di queste cipolle, garantisce all’organismo eccellenti proprietà nutrizionali. Infatti, contengono moltissime proteine, mucillagini, vitamina C, sali minerali e composti dello zolfo. 

La sapienza degli antichi, anche in questo caso non sbaglia! 

Le cipolle sono antibiotici naturali, capaci di proteggere il fegato e stimolare la diuresi.

In ogni singolo vasetto di cipolle rosse in agrodolce al negroamaro, custodiamo secoli di tradizione e amore. Sperando che questo ingrediente possa rispecchiare appieno la bontà e la genuinità dei sapori tradizionali, vogliamo proporvi in questo articolo dei gustosi abbinamenti. 

POTREBBE INTERESSARTI ANCHE: Mele cotogne: proprietà e benefici

Cipolle rosse in agrodolce per ogni occasione

Le cipolle rosse in agrodolce al negroamaro sono ottime per accompagnare gli antipasti, come ad esempio delle semplici bruschette, ma con un tocco più originale. Per assaporarne appieno il sapore unico, bisogna provarle con un tagliere di salumi e formaggi; accompagnando in maniera perfetta i latticini, ne esalta il gusto, senza però coprire l’aroma.

E’ incredibile il contrasto tra l’aspro, il dolce ed il salato, un sapore che lascia il segno! 

Questo loro gusto peculiare le rende perfette anche in abbinamento a secondi piatti di carne, pesce e verdure. 

Gli abbinamenti migliori e sfiziosi

Ecco i migliori abbinamenti per servire la cipolla rossa in agrodolce al negroamaro:

  1. Bruschette con formaggio stagionato e di cipolle in agrodolce

Se amate i gusti forti, oppure volete preparare un aperitivo veloce per degli ospiti, non c’è niente di meglio delle bruschette con formaggio stagionato e cipolle rosse in agrodolce.

Prepararle è semplicissimo! Vi basterà affettare il pane, tostarlo, salarlo e cospargerlo con un po’ d’olio extravergine d’oliva, disporre su ciascuna fetta un po’ di formaggio e completare il tutto con un cucchiaino di cipolle rosse in agrodolce.

Se volete rendere ancora più golose le vostre bruschette, potete cospargerle con un po’ di granella di noci!

  1. Cipolle in agrodolce con il tonno e lo sgombro

Se amate gli abbinamenti insoliti dovete assolutamente provare pesce e cipolle in agrodolce.

I pesci che si sposano bene con queste cipolle sono il tonno e lo sgombro, in quanto hanno un sapore più deciso e intenso, che si combina perfettamente con il sapore agrodolce della conserva.

  1. Cipolle in agrodolce con la salsiccia

Le cipolle in agrodolce trovano un posto speciale in accompagnamento alla salsiccia, in particolare quella di vitello, che si propone con un gusto delicato e riconoscibile, permettendo così alle cipolle di esaltare il piatto aggiungendo acidità e gusto alla pietanza.

Hai altri abbinamenti da proporci? Acquista la cipolla rossa in agrodolce al negroamaro

LEGGI ANCHE: La ricetta della nonna: orecchiette pomodoro e cacioricotta

Close

Produttori di passata di pomodoro fiaschetto BIO e di olio extra vergine di oliva. Scopri tutti i prodotti all’interno della sezione Shop del sito web dell’Azienda Agricola Calemone.

info@calemone.it
+39 0831.555807
+39 333.4561929


 WhatsApp
x
 
x
 
x
 
x
 
x
 
x
 
x
 
x
 
x
 Contact us
x
Submit
Email is incorrect
Thank you for your message!

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi